Aree Interne

Il Parco Nazionale del Cilento  Vallo di Diano e Alburni è un crocevia di numerosi antichi sentieri e rappresenta, lungo l’Appennino meridionale, un’importante nodo nella rete escursionistica nazionale. Camminando lungo gli antichi itinerari che conducono ai luoghi più suggestivi del parco, tra panorami e paesaggi che spaziano dal mare, alla collina e alla montagna, la natura incontaminata di questa area protetta incanta e seduce.
L’Ente Parco, preposto alla tutela ed alla valorizzazione del territorio con particolare riferimento alle sue eccellenze, promuove la pratica dell’escursionismo, inteso come disciplina non competitiva: “Camminare per conoscere e tutelare”. Tale approccio, insieme alla creazione di una rete di sentieri percorribili, attua un modello gestionale che consente di valorizzare il territorio protetto dal punto di vista ambientale, economico e sociale, anche mediante la
riscoperta del suo immenso patrimonio culturale, in un processo di accrescimento della consapevolezza da parte delle comunità locali.
Infine, è un modo per promuovere il trekking, inteso non solo come pratica motoria, ma soprattutto come strumento per scoprire l’ambiente, il territorio e la cultura delle comunità locali, valorizzando il tema del turismo della lentezza di qualità, centrato sull’escursionismo, forma di conoscenza, fruibilità e valorizzazione del territorio.
Per maggiori informazioni rivolgersi all’Info-point del Parco più vicino alla località prescelta o inviando una mail a turismo@cilentoediano.it.

Si potrà così contattare Guide Ufficiali ed Esclusive che hanno curato le seguenti proposte di escursioni nel parco:

Guardia del Cilento
S. Severino di Centola e Roccagloriosa
Partenza: San Severino
La selvaggia bellezza della natura
B

La Grotta e la risorgenza dell’Auso
Partenza: Ottati

C

C’era una volta il mare
Da Velia a Punta del Telegrafo
Partenza: Velia (Ascea Marina)

D

II mistero dell’Antece e la Grotta di S.Michele Arcangelo
Sui Monti Alburni
Partenza: Sant’Angelo a Fasanella

E

II Monte Cilento
Monte della Stella e Rocca Cilento
Partenza: Omignano

F

Il Castello fantasma
Il Monte di Capaccio Vecchio
Partenza: Capaccio Vecchio – c/o santuario Madonna del Granato

G

La Costa delle Sirene
Punta Licosa e Museo del Mare
Partenza: Punta Licosa (San Marco di Castellabate)

H
La Valle dei Mulini
Un percorso tra storia e natura
Partenza: Stio

I

La Valle solitaria
Laurino e la Grava di Vesalo
Partenza: Loc. Gorgonero Laurino

L

Le Perle del Cilento
Le grotte e il centro storico di Castelcivita
Partenza: Piazzale ingresso grotte

M

Nel cuore della Terra e della Memoria
La gola del torrente Sammaro e Roscigno Vecchio
Partenza: Sacco

N

Nel regno della lontra
Le gole del fiume Calore
Partenza: Felitto loc. Remolino

O


Nelle viscere della Terra
Morigerati e la grotta del Bussento
Partenza: Morigerati

P

Santuario Rupestre di San Mauro Martire
Dove la natura si coniuga con la fede
Partenza: Capizzo

QTra la sacralità del Monte
L’antico sentiero dei pellegrini da Novi Velia al Monte Gelbison
Partenza: Novi Vellia

EnglishFrenchGermanItalianSpanish