I principali siti archeologici del Cilento

Tra i tanti luoghi d’arte presenti nel Parco, vanno certamente annoverati i tre principali attrattori culturali di importanza nazionale ed internazionale che hanno permesso al Parco di gloriarsi del prestigioso riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità rilasciato dall’UNESCO.

Le spiagge del cilento

La costa con 12 bandiere blu
Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Aree interne

Il Parco Nazionale del Cilento  Vallo di Diano e Alburni è un crocevia di numerosi antichi sentieri e rappresenta, lungo l’Appennino meridionale, un’importante nodo nella rete escursionistica nazionale. Camminando lungo gli antichi itinerari che conducono ai luoghi più suggestivi del parco, tra panorami e paesaggi che spaziano dal mare, alla collina e alla montagna, la natura incontaminata di questa area protetta incanta e seduce.

Strutture ricettive

Strutture extralberghiere

Eventi,fiere,mostre e sagre

I Comuni del parco e i prodotti tipici

Il parco del gusto

I 63 ristoranti della Rete del Gusto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni sono protagonisti del progetto dedicato al “sistema Dieta Mediterranea”, che collega tutti gli aspetti che la caratterizzano e legano al territorio. Alla Rete del Gusto della Dieta Mediterranea aderiscono gli operatori della ristorazione (all’interno del Parco, sul territorio nazionale e nei paesi UE) che si impegnano a promuovere l’identità del Parco realizzando un menu ispirato ai principi della Dieta Mediterranea e in cui sono presenti i prodotti a Marchi Parco.

Palazzo Mainenti
Via F. Palumbo, 18 — 84078
Vallo della Lucania

800 983 889

turismo@cilentoediano.it